L'arte del Cervello
Palazzo Gopcevich
-Musei Canal Grande
Trieste
25 giugno
29 agosto 2004
La mostra
Cosa accade nel nostro cervello quando si osserva un'opera d'arte? La mostra 'Genialmente, l'arte del cervello' cerca di rispondere a questa domanda, illustrando i meccanismi cerebrali responsabili della percezione della forma, dello spazio e del colore.
Il percorso espositivo si articola in una sala di dodici opere originali di grandi maestri e in tre sezioni dedicate alla percezione della forma, del colore e dello spazio, dove falsi d'autore e riproduzioni diventano lo strumento per esplorare il nostro cervello e conoscere i meccanismi che stanno alla base della nostra visione.
Postazioni multimediali e filmati con ulteriori approfondimenti scientifici relativi alla ricerca nel campo delle neuroscienze completano la mostra.
Clicca sulle foto della mostra per ingrandirle
Comitato scientifico
Semir Zeki, direttore Institute of Neuroesthetics di Londra
-
Manfredo Massironi, Dipartimento di Psicologia e Antropologia culturale dell'Università degli Studi di Verona
Ottavio Missoni, stilista
Comitato organizzativo
-
Piero Paolo Battaglini, coordinatore Centro Interdipartimentale delle Neuroscienze B.R.A.I.N. dell'Università degli Studi di Trieste
Fulvio Belsasso, presidente Globo divulgazione scientifica
-
Nicola Bruno, Centro Interdipartimentale delle Neuroscienze B.R.A.I.N - Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Trieste
Curatori della mostra
Simona Regina
Monica Rio
Luca Ticini
Orari - biglietti - info...
Orari: 10-13 / 17-20 tutti i giorni
Il giovedì, la mostra rimane aperta fino alle 22.
Visite guidate: 10-11.30 / 17-18.30.
Biglietto intero: 5 euro.
Riduzioni: 4 euro per gruppi di almeno 10 persone, per i ragazzi da 6 a 14 anni, e per le persone sopra i 65 anni. Per i centri estivi, ricreatori e studenti universitari il biglietto costa 3 euro.
Per maggiori informazioni potete contattare il numero: 340.4946619, o andare alla pagina contatti su questo sito.