 |
 |
 |
|
|
:: ERA - Esposizione di Ricerca Avanzata
:: |
|
|
:: Caro grande fratello:: |
|
|
Trieste, Stazione Marittima
8 - 18 dicembre 1994
Gorizia, Castello 10 - 14 maggio 1995
Pordenone, Fiera 2 - 10 settembre 1995
Edizione speciale di ERA
dedicata alla storia e all'uso del computer, per conoscere
meglio le tecnologie informatiche utili per affrontare
le sfide del terzo millennio.
La mostra è suddivisa in due aree. La prima
storica, sull'evoluzione del calcolo, dall'abaco ai
moderni calcolatori.La seconda dedicata alle nuove applicazioni
dell'informatica e all'utilizzo del computer nell'era
moderna.Scienza, comunicazione, formazione, sevizi,
disegno e animazione, medicina, arte, tempo libero:
in questi settori si esemplifica l'uso del computer.
Parallelamente alla mostra, l'edizione triestina e pordenonese
offrono al mondo della scuola la possibilità
di seguire lezioni di informatica
|
|
|
:: SMAU 1998 - Nelle reti della
scienza:: |
|
|
Milano, Fiera
22 - 26 ottobre
Nel 1998 SMAU, la principale mostra sull'Information e
Communications Technology in Europa, ospita un'edizione
straordinaria di ERA
intitolata "Nelle reti della scienza". Partecipano
alla grande vetrina milanese, alcuni tra i principali
istituti di ricerca nazionali quali il CNR, l'ENEA, l'INFN
e AREA Science Park di Trieste.
Nelle reti della scienza: una mostra per ripercorrere
la storia e l'evoluzione delle autostrade dell'informazione,
sottolineando il ruolo di protagonista che le reti telematiche
hanno avuto e continuano ad avere nel progresso scientifico
e le potenzialità derivanti dal mettere a disposizione
dell'intera comunità questo know-how, spesso confinato
tra le mura di un laboratorio. La comunicazione tramite
computer connessi in rete ha permesso alla scienza di
esprimere completamente un concetto basilare per il suo
sviluppo: l'internazionalità. |
|
|
Milano, Fiera
24 - 28 ottobre
In occasione dell'edizione 2002, Globo ritorna allo SMAU con una propria mostra organizzando un'edizione speciale di ERA: "GENIUS, l'ingegneria all'avanguardia", dedicata all'ingegneria del 21° secolo nei suoi vari aspetti.
Presentata da una grafica appositamente studiata dal disegnatore Bruno Bozzetto, GENIUS ospita dieci espositori di livello nazionale: istituti scientifici che presentano nello spazio espositivo di mille metri quadrati progetti, prototipi e realizzazioni frutto di lunghe ricerche in campo ingegneristico. Dall'ingegneria civile a quella meccanica, ambientale, genetica, chimica, elettronica. Per stimolare nel numeroso pubblico dello SMAU curiosità verso il mondo della ricerca scientifica e tecnologica e far conoscere le applicazioni più innovative.
| |
|
Milano, Fiera
2 - 6 ottobre
Torna a Smau, forte del riscontro favorevole di pubblico
e critica ottenuto nel 2002, una nuova edizione di GENIUS
sul tema dall'invenzione all'innovazione. Scopo dell'iniziativa
è creare uno spazio per la divulgazione scientifica,
ospitando enti pubblici e privati che svolgono attività
di ricerca in settori all'avanguardia.
In uno spazio di oltre 1000 metri quadrati, in una
zona prestigiosa del quartiere fieristico (padiglione
10) saranno presentati progetti, prototipi e soluzioni
innovative nel campo delle tecnologie energetiche, dell'ingegneria
dei materiali, del design, dell'olografia, delle scienze
della terra e del mare, della fisica nucleare e dell'ICT.
Partecipano AREA Science Park, CETMA, Consorzio Pisa
Ricerche, ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia
e l'Ambiente), Network IDIA, INFN (Istituto Nazionale
di Fisica Nucleare), Museo Nazionale dell'Antartide
- sezione di Trieste e OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia
e Geofisica Sperimentale).
leggi
il comunicato stampa (formato
Word)
|
|
|
:: SMAU 2004 - Genius, uno scatto nel futuro :: |
|
|
Milano, Fiera
21-25 ottobre 2004
Biologia molecolare, tecnologie innovative per la tutela ambientale e ricerca spaziale. Sono queste le tematiche affrontate nell'ambito della rassegna “GENIUS, uno scatto nel futuro” ideata e organizzata da Globo divulgazione scientifica in collaborazione con SMAU e con il supporto di Siemens.
Dal 21 al 25 ottobre sono presenti all’annuale appuntamento in Fiera di Milano centri e istituti di ricerca impegnati da anni in questi settori strategici dell’innovazione.
Vedi il minisito »
|
|
|
Milano, Fiera
19-23 ottobre 2005
Padiglione 16
Globo divulgazione scientifica non poteva mancare alla 42. edizione dello Smau, l’importante fiera europea sull’information and communications technology.
In occasione della kermesse milanese, Globo presenta in anteprima la nuova edizione di “ERA - Esposizione di Ricerca Avanzata”, la rassegna dedicata alla ricerca scientifica e tecnologica che a partire dal 1991 si svolge con cadenza biennale a Trieste.
Dal 7 al 21 dicembre presso la Stazione Marittima di Trieste, “ERA” offrirà al grande pubblico e al mondo della scuola una nuova occasione per avvicinarsi alle meraviglie della scienza e conoscere i nuovi traguardi della ricerca.
Vedi il minisito »
|
|
|
Milano, Fiera
4-7 ottobre 2006 Padiglione 8
Si presenta a SMAU 2006, nell’ambito de "I Percorsi dell'Innovazione", ERA–Esposizione di Ricerca Avanzata il nuovo science centre italiano con sede a Trieste che nel corso del 2007 aprirà al pubblico i suoi 4600 metri quadri espositivi interamente dedicati alla diffusione della cultura scientifica e alla scoperta delle nuove frontiere della ricerca. Con l’intento di favorire un dialogo tra i protagonisti della scienza e il pubblico del museo ERA presenterà prototipi di strumentazioni scientifiche, sviluppati nei laboratori dei maggiori istituti scientifici internazionali, dei centri di ricerca nazionali e di importanti realtà industriali.
Vedi il minsito »
|
|
|
|
 |
|
|