|
Home » Congressi » 1995
Congressi - 1995
Trieste,
5 ottobre 1995 |
Modelli d'universo: inizio e fine del cosmo
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Margherita Hack, astrofisica |
Trieste,
20 ottobre 1995 |
Cooperazione scientifica e tecnologica nel sud/centro Europa
Giacomo Borruso, Rettore dell'Università di Trieste
Luigi Caligaris, Membro del Parlamento Europeo
Paolo Fasella, Direttore Generale, DG XII-Scienza, Ricerca e Sviluppo, Commissione Europea
Domenico Romeo, Presidente, AREA Science Park, Trieste
Rado Bohinc, Ministro sloveno della Scienza e Tecnologia - Comunità di Alpe Adria
Alberto Clò, Ministro italiano per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato
Applicazioni delle Bioscienze
Arturo Falaschi, Direttore Generale Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia, Trieste
Svante Paabo, Università "Ludwig Maximilians" , Monaco - Germania
Milijana Danevska, Ministero della Scienza, Repubblica ex Yugoslava di Macedonia
Sandor Pongor, Istituto ABC, Godollo - Ungheria
Fisica applicata e Scienza dei Materiali
Norbert Kroo, Istituto di Ricerca per la Fisica dello stato solido, Accademia Ungherese delle Scienze, Budapest - Ungheria
Carlo Rizzuto, Istituto Nazionale di Fisica della Materia, Genova
Christian Velzel, Centro Philips per la Tecnologia Manifatturiera, Eindhoven - Paesi Bassi
Robert Blinc, Presidente Comitato Scientifico dell'Istituto "Josef Stefan", Lubiana - Slovenia
Interrelazioni trasporti/ambiente/energia
(Trieste cross-border conference "Cooperazione scientifica e tecnologica nel sud/centro Europa")
Achille Vincigiacchi, Presidente Gruppo di Lavoro "Trasporti" - Iniziativa Centro Europea Bojana Cerne, Ministero dei Trasporti e Comunicazioni, Slovenia
Hans Zojer, Istituto di Ricerca sull'Idrogeologia e la Geotermica "Ioanneum", Graz - Austria
Iginio Marson, Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l'Ambiente, Università di Trieste
Micromeccanica e luce di sincrotrone
(E.R.A. 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Bruno Gasperetti, Sincrotrone Trieste |
Trieste,
21 ottobre 1995 |
Educazione, formazione e risorse
(Trieste cross-border conference "Cooperazione scientifica e tecnologica nel sud/centro Europa")
Jiry Niderle, Presidente Consiglio per gli Affari Internazionali, Accademia Ceca delle Scienze, Praga - Repubblica Ceca
Jan Pisut, Università "Comenius", Bratislava - Slovacchia
Ryszard Raczka, Direttore Sezione Ricerca Istituto per gli Studi Nucleari, Varsavia - Polonia
Layos Nyiri, Presidente Comitato Nazionale per lo Sviluppo Tecnologico, Budapest - Ungheria
Trasferimento di tecnologie, innovazione, certificazione e marketing
(Trieste cross-border conference "Cooperazione scientifica e tecnologica nel sud/centro Europa")
Albrecht Dinkelacker, Steinbeis Transferzentrum, Mosbach - Germania
Erich Muller, Università di Salisburgo - Austria
Gyula Szalai, Università di Miskolc - Ungheria
Maurizio Bergamini Riccobon, Ripartizione Industria, Provincia Autonoma di Bolzano
La ricerca della vita nello spazio
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Mauro Messerotti, Osservatorio Astronomico di Trieste
Alta velocità terrestre: un sogno reso possibile dai motori elettici lineari
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Giampaolo Vitale, CE.RI.S.E.P. |
Trieste,
23 ottobre 1995 |
Il laser: cos'è? A cosa serve?
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Gallieno Denardo, Centro Internazionale di Fisica Teorica
L'uso del computer nello studio della materia
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Guido Chiarotti, Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati
L'evoluzione delle reti di Telecom Italia: verso l'ATM
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Francesco Trimarchi, Telecom Italia |
Trieste,
24 ottobre 1995 |
Elettra e il suo futuro
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Giorgio Margaritondo, Sincrotrone Trieste
Il geofisico in Antartide
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Osservatorio Geofisico Sperimentale
Tavola rotonda:
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
La cooperazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e gli Atenei di Trieste e Udine sulla cartografia: possibili sinergie con gli enti territoriali e gli ordini professionali |
Trieste,
25 ottobre 1995 |
Applicazioni dell'ingegneria genetica
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Mauro Giacca, Carlo Serra, Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia
Sistemi multimediali e realtà virtuale per imparare a conoscere i robot
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Riccardo Rizzo, CE.RI.S.E.P. - I.T.D.F. |
Trieste,
26 ottobre 1995 |
U.V.STAR sullo Shuttle
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Roberto Stalio, CARSO - Center for Advanced Research in Space Optics
Applicazioni dell'ingegneria genetica
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Daniela Leder, Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia |
Trieste,
27 ottobre 1995 |
Internet per la scuola
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Paolo Inchingolo, Università di Trieste
Evoluzione delle reti telematiche
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Guglielmo Galasso, Insiel
Sicurezza ambientale in Alto Adriatico: il ruolo del Vessel Traffic System
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Autorità portuale di Trieste in collaborazione con "Airone" - Edizioni Giorgio Mondadori |
Trieste,
28 ottobre 1995 |
La divulgazione scientifica: una passione, una professione
(Premio Alfred Kastler Trieste città della scienza)
Junior Chamber - Trieste |
Trieste,
30 ottobre 1995 |
Le reti neurali
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Alessandro Treves, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
La ricerca dell'antimateria nello spazio
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Guido Barbiellini, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare |
Trieste,
31 ottobre 1995 |
Tavola rotonda: Lo stato del Mar Mediterraneo
(ERA 1995 - Esposizione di Ricerca Avanzata)
Osservatorio Geofisico Sperimentale |
« indietro
|
|